spalle riusciamo ancora a vedere il ghiacciaio del Pal�. Presso un tornante sinistrorso troviamo una freccia con una scritta che indica la prosecuzione verso il Lago Viola. Superiamo il torrente generato da una piccola cascata con un ponticello. Qui si prende il sentiero a sinistra e ci si inerpica fino al passo Val Viola (2460 m). Un cartello segnala il sentiero Italia (S. I., con numerazione 201), che giunge fin qui da Malghera (data a 6 ore e 10 minuti), dal passo di Vermolera (dato a 4 ore e 10 minuti) e dai laghi di Tres (dati a 2 ore), e prosegue in direzione del rifugio Falck (dato a 50 minuti), del passo di Verva (dato a 2 ore e 10 minuti) e del rifugio Viola (dato a 5 ore e 40 minuti). Rifugio VIOLA in Val Viola m. 2314 - Parco Nazionale dello STELVIO Traversata Valle Bormina ( I ) - Val di Campo (CH) Sabato 19: partena da Bergamo alle ore 6:00 per Bormio (SO) e dalla località Arnoga m. 1850 via Val Dosdè al rifugio Viola (disliv. L'area camper di Chiavenna è un ampio parcheggio comunale gratuito attrezzato con camper service, a pochi minuti di cammino dal centro storico, vicino agli impianti sportivi, a fianco del torrente Mera. Il Centro Italiano Sleddog Husky Village dista 5 minuti d'auto dalla struttura. Per chi vuole portarsi più in quota può continuare la strada per 5 km fino al parcheggio n. 4. 464 m) in ore 3:30 circa. Passiamo accanto a delle rocce in un tratto allo scoperto. Il percorso si biforca e i segnavia indicano a sinistra: Plan de la Genzana 45 min, Pass da Val Viola 1 1/4; a destra: D�g�ral - Lagh da Saoseo 1 h,
Subito dopo troviamo un ponte in cemento con le sponde di legno gettato sopra un torrente che scende da una vallecola alla destra. Il sentiero si tiene a destra del lago, descrivendo un ampio arco di cerchio. Superiamo il Lago di Poschiavo e risaliamo tutta la vallata fino a Sfaz� (m. 1622, 21 km. Alla destra si stacca una stradina che con un ponte attraversa il torrente. Alla sinistra c'� una fontana con due vasche in cemento (m. 1750). riusciamo ancora a vedere il ghiacciaio del Pal�. Superiamo così, salendo, la strettoia determinata dallo sbarramento della lunga morena frontale, originata in passato dalla lingua più avanzata della vedretta di Val Viola, e raggiungiamo la malridotta Baita del Pastore (2368 m), dalla quale lo sguardo domina, sul lato destro (occidentale) della valle, la poderosa costiera che dal Corno di Dosdè sale alla cima di Saoseo. Er führt entlang eines Sees und durch schönen Wald. che ne determinò pure l'ubicazione, aiutato e consigliato dalla fida Guida G. Krapacher di Premadio, detto "Todeschin", già buon conoscitore delle Alpi di Val Grosina in quanto, negli anni precedenti, aveva sovente accompagnato nelle loro peregrinazioni sui monti i topografi del Regio Istituto Geografico Militare. Seguendo il sentiero e restando sul lato sinistro della piana, ci portiamo alla baita più grande di Tres, dove troviamo un cartello segnala il Sentiero Italia ed il bivio per cui prendendo a destra si sale al passo di Vermolera (Sentiero Italia e Via Alpina), mentre proseguendo diritti si scende ad Eita. Osservando con attenzione, scorgiamo il sentiero che si stacca, sulla sinistra, dalla pista più a monte (nei pressi dei ricoveri della località Le Crote) e sale fino al laghetto. ROCCOLI LORLA: PARCHEGGI A PAGAMENTO DAL 1° AGOSTO AL 31 OTTOBRE. A destra è invece il massiccio e caotico versante del Dosso Sabbione a restituire una sensazione velatamente opprimente. attraversarlo con una passerella (m. 2020). Bellissimo trekking di due giorni con pernottamento in tenda! Acqua all'esterno della Capanna, a circa dieci minuti di cammino. La strada continua con una curva a sinistra mentre un sentiero prosegue diritto. In un passato più recente, cioè nel secolo scorso, il passo divenne scenario di una partita che si ripeteva ad intervalli regolari sull'intero arco alpino di confine, quella fra contrabbandieri e finanzieri. Lo specchio dâacqua, di un blu intenso, unito ai corrugati contrafforti della cima Viola, regala uno dei più affascinanti scorci di alta montagna del versante retico valtellinese. Ci sono anche due panchine (m. 1710). Questi, invece di cercare di forzare le difese bormine alle torri di Serravalle, erette nella naturale strettoia al confine meridionale della contea con la Valtellina, le aggirò. Federico in Dosdé – Alpe Dosdé – Rif. Gofri della Valchisone. Il rifugio Federico in Dosdé (m. 2129), di proprietà del CAI di Bormio,è dedicato alla memoria di Federico Valgoi, giovane promessa dello sci alpino prematuramente scomparsa in un incidente occorso mentre arrampicava, nel 2002. Dal rifugio si può effettuare una bella escursione di collegamento che culmina al rifugio Dosdé, posto sul passo omonimo, che congiunge la Val Cantone di Dosdé (Val Viola) con la Valle d’Avedo (Val Grosina). Naturalmente vale la pena fare una piccola deviazione e sostare un attimo, magari al ritorno,
Antonio Cederna (già Presidente della Sezione Valtellinese e, negli anni successivi, pure Presidente della Sezione di Milano). Ingresso Parcheggio Metro Jonio aperto adesso. Alla nostra sinistra si impone l'aspro versante sud-occidentale della cima Viola (m. 3374), che da qui appare come un modesto corno che chiude a sinistra il fianco del massiccio. Val Troncea: parcheggio a pagamento all’ingresso del Parco ... 31 Maggio 2020 20 Dicembre 2020. Davanti vediamo il Pizzo Bianco e una cascina. Laghi di Cancano e Val Viola. Una curiosità, per concludere: lo spartiacque fra Valle di Eita e Val Verva non costituiva, come ci si potrebbe aspettare, il confine fra il territorio del comune di Grosio (Terziere superiore della Valtellina) e quello della Contea di Bormio, in quanto esso seguiva una linea immaginaria congiungente il Sasso di Castro (elevazione posta immediatamente ad ovest del passo) al Corno Sinigaglia. La Val Viola è molto soleggiata perché è orientata da est a ovest e per questo l’itinerario può essere fatto anche in primavera o in autunno.PERCORSODa Arnoga (m. 1880) si prende il sentiero 291 fino ad arrivare al Rifugio Federico al Dosdé (2134 m). Colle Arcano. Superiamo una passerella in legno (m. 2075) e dopo pochi passi in salita, quasi in piano arriviamo al secondo lago, pi� piccolo del precedente ma
Una pista sterrata scende gradualmente, descrivendo un arco verso sinistra, ad attraversare, su un ponte, il torrente Viola Bormina, portandosi poi alle baite dell’alpe Dosdé. Lago Viola. localmente "i Stabini", m. 1821, nucleo citato in un documento del 1787: "monte alle stabine in Vermolera"). Torniamo ora al racconto della traversata. di Milano del CAI anche per la costruzione del Ricovero di Eita. Lasciato il bosco, nei prati alla destra vediamo alcune case e stalle. Apri qui la carta on-line, Copyright © 2003 - 2020 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout, Parcheggio di Altumeira-Alpe Dosdé-Capanna Dosdé, Parcheggio di Altumeira-Alpe Dosdé-Capanna Dosdé-Eita, Eita-Passo di Verva-Parcheggio di Altumeira, Parcheggio di Altumeira-Alpe Dosdé-Capanna Dosdé-Eita-Passo e valle di Verva-Alpe Paluetta-Parcheggio di Verva-Parcheggio di Altumeira, SECONDA GIORNATA. Ci incamminiamo poi sulla pista che si addentra nella valle e, superate le baite omonime, procediamo fino al primo bivio, prendendo a sinistra (indicazioni per l'alpe Dosdé ed il rifugio Federico in Dosdé). Conviene prendere il sentiero ma possiamo anche proseguire con la sterrata. Arrivati alla fine del lago torniamo a salire. costo rilascio secondo permesso € 121,52 (€ 105,00 per canone parcheggio, € 16,00 per imposta di bollo e € 0,52 per diritti di segreteria). segnalato anche il Lago di Forbesana (m. 2666). Italiano. Generalmente lo spazio � inferiore alle richieste e pertanto � opportuno arrivare qui nelle prime ore del mattino se vogliamo evitare di fare l'intero tragitto
Qui troviamo diversi cartelli; quello che ci interessa segnala i percorsi 292/208, che portano, rispettivamente, al bivacco Caldarini, in un’ora, ed al passo e capanna Dosdé, in 2 ore e 40 minuti. Ignoriamo la deviazione segnalata alla nostra sinistra (sentiero che si porta sul lato opposto del torrente e sale al bivacco Caldarini), mentre davanti a noi lo splendido scenario della triade di cime costituita da cima Viola, cima di Lago Spalmo e Sasso di Conca, impreziosito dal ghiacciaio settentrionale di Lago Spalmo. Raggiungiamo un gruppo di case. Lo specchio dâacqua, di un blu intenso, unito ai corrugati contrafforti della cima Viola, regala uno dei più affascinanti scorci di alta montagna del versante retico valtellinese. Uno dopo l'altro, guadiamo due torrenti. Galeazzo Visconti, deciso a riaffermare la propria signoria sulla ribelle Bormio, allestì una spedizione guidata dal capitano di ventura Giovanni Cane. IN BREVE Partenza: parcheggio malga Resia, sulla strada per la val Roja, circa 1800 mslm Arrivo: malga Resia, 2021 mslm Tempo di percorrenza: 1h15', discesa 1h, 10' in slittino Difficoltà e pericoli: Percorso sicuro salvo situazioni eccezionali. Alla destra ci sono una piccola pozza e un fiore scolpito nel legno. Troviamo poi un piccolo slargo alla sinistra e una stradina che scende alla destra (m. 1835). Una stradina alla destra si dirige verso una di queste case (m.
In Val Viola è possibile percorrere vari itinerari di grande bellezza paesaggistica. Proseguiamo con un piccolo sentiero tra mucche al pascolo. Alla destra troviamo un paletto dipinto di bianco e rosso (m. 1700). 1 talking about this. seguendo bolli di colore bianco rosso bianco. Informazioni sulla Val Viola a 20 minuti da Bormio: Caratteristiche della valle; Percorso a piedi o in mountain bike; Varianti; Caratteristiche della Valle. Dal 4 luglio al 30 agosto l’accesso alla Val Viola tramite i mezzi motorizzati, a seguito dell’approvazione del nuovo regolamento VASP, è soggetto al pagamento di un ticket giornaliero di € 5.Il ticket può essere ritirato presso la macchinetta presente all’imbocco della valle. Per accedere all’area è necessario essere muniti di permesso. Ore 7 ritrovo dei partecipanti presso il Parcheggio della Stazione di Milano Lambrate e partenza con auto proprie per Lecco-Colico-Tirano-Val Poschiavo-Sfarzù TREK: Sfarzù(1622m)-Rifugio Saoseo(1985m)-Lago di Val Viola(20160m)-Passo Val Viola(2489m) Troviamo poi delle panche ed un'altra palina i cui segnavia indicano a sinistra: D�g�ral, Lagh da Val Viola; dietro: Camp, Rifugio Saoseo CAS. dalle 14:30 alle 18:00 (ultima corsa dal Parcheggio Altumeira) Frequenza Ogni 30 minuti Val Viola • Salita: 7.50, 18.10 (feriali) 10.10, 14.10, 16.10 (giornalieri) • Discesa: 10.02, 20.22 (feriali) 16.02, 17.02, 18.02 (giornalieri) • Fermate: Molina, Premadio, Fior d’Alpe, Piandelvino, Isolaccia Sival, Isolaccia, Telz, L'ultima casa � recintata dapprima con una staccionata in legno e poi con un muretto di pietre che termina accanto ad un pannello solare. Attraversiamo la strada con molta attenzione e imbocchiamo il sentiero che conduce in Val Viola. Ad un bivio, seguendo i bolli, andiamo a destra; comunque poco dopo le due tracce si riuniscono. T3 with some points exposed to overhangs. Piazza 4 Novembre 16, 23038 Valdidentro, Italia – Posizione eccellente (vedi mappa) Posizione eccellente, valutata 9,1/10! Val Viola. Da qui in avanti il traffico � vietato agli autoveicoli (m. 2060). Community. Itinerario sintetico: Parcheggio Altumeria (m 2070 circa) – bivio rifugio Viola (m 2160 circa, 0:15) – Alpe Dosdè (m 2130, 0:30) – resti baita del pastore all'inizio della val Cantone di Dosdè (m 2368, 1h 15') - raggiungimento del pianoro sommitale (m 3150 circa, 3h) – cima di Saoseo (m 3265, 3h 20'). Data escursione: agosto 2013, clicca qui per stampare questa pagina (solo testo), al Passo di Val Viola (m. 2460) in ore 0.35. NELLA PAURA SI TROVA IL CORAGGIO NELLA NATURA LA FORZA DI USARLO A Remigio, anche se ha dodici anni, le maschere fanno paura. La Val Viola è una delle mete obbligatorie per gli amanti della MTB, i panorami sono stupendi, la pendenza non è mai troppa e il fondo è perfetto. Casa Viola. https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani. La traccia ora si fa meno marcata, ma è sempre ben segnalata, e sale fra ampi pascoli seguendo l’andamento della selvaggia e grandiosa Val Cantone di Dosdé, procedendo verso sud, e restando sempre sul medesimo lato, cioè a destra del torrente. località Arnoga - libero Coordinate GPS: 46.458460, 10.2411862. salendo la Val Viola P1, P2, P3, P4 - a pagamento dai primi di luglio ai primi di settembre. Il sentiero scavalca su un ponte il torrente, il Rio (o Roasco) d'Avedo, lasciandolo alla propria sinistra e prosegue affrontando in discesa, fra rododendri e magri pascoli, un gradino di valle. quale alcuni segnavia indicano: Sfaz� m. 1622; Pugnalta 2 h, Cavaglia 2 1/4 h, La R�sa 1 h, Rifugio Saoseo CAS 1 1/4 h, Camp 1 1/2 h, Terzana 50 min,
Parcheggio in zona Segnaletica ... 18 marzo 2020. UTILIZZO DELLE IMMAGINI, DEI VIDEO E DEI TESTITutto il materiale pubblicato sul sito doveandiamodomani.it, testi - immagini - video, è protetto dal diritto d’autore. Arriviamo ad un bivio (m. 2295). Iniziamo subito a camminare sulla neve ghiacciata e ben battuta dal passaggio delle motoslitte che conducono i turisti alla Baita Caricc. Alterniamo alcuni tratti con poca pendenza ad altri quasi in piano camminando tra l'erba, a mezza costa lungo il fianco sinistro della valle. Pi� sotto, il sentiero si ricompone (m. 2355). Lasciata a sinistra una fontana, la cui acqua cade in un tronco scavato, quasi in piano raggiungiamo un gruppo di case. di Milano del CAI anche per la costruzione del Ricovero di Eita. Qua e l� vediamo alcune case sparse. Dopo un tratto in salita ne percorriamo un altro quasi in piano passando accanto ad un masso spaccato in tre parti (m. 2210). Si intuisce, alla sua sommità , una conca, che ospita lâinvisibile lago Spalmo (lach Spalm, m. 2515), uno specchio dâacqua dal singolare colore grigio lattiginoso (per la grande quantità di terriccio in sospensione), ai piedi della cima di Lago Spalmo (scima del Lach Spalm) e della sua piccola vedretta (vedregia di Scimi del Lach Spalm). 2475. Camminiamo dapprima tra erba, cespugli e pietre e poi anche tra alcuni alberi. Camminando in leggera salita, lasciamo dapprima il ristorante alla destra e poi un garage alla sinistra. Ad un bivio ignoriamo il sentiero che sale a sinistra e seguendo dei bolli andiamo a destra lungo il lago. Secondo itinerario: da Sfaz� in Val Poschiavo
Guadiamo i due rami di un altro torrente. parcheggio 1. località Arnoga - libero Coordinate GPS: 46.458460, 10.241186 2. salendo la Val Viola P1, P2, P3, P4 - a pagamento dai primi di luglio ai primi di settembre Il 16 Agosto del 1891 trentacinque alpinisti parteciparono con molta soddisfazione all'inaugurazione della bella capanna. Ora camminiamo su di una pietrosa mulattiera tra larici, cembri, mughi e rododendri. Poco più avanti, sulla sinistra, incontriamo un altarino ed un’edicola dedicata alla Madonna del Lago, eretta il 16 agosto 1995, in ricordo della visita come pellegrino di Sua Eminenza l’allora Cardinale di Milano Carlo Maria Martini. Iniziamo subito a camminare sulla neve ghiacciata e ben battuta dal passaggio delle motoslitte che conducono i turisti alla Baita Caricc. Riprendiamo a salire. La strada diventa la nazionale 29. Se il lago è per questo âinvisibileâ, non lo sono le sue acque, che defluiscono a valle lungo una valletta intagliata proprio in questo versante, né lo è il suo nome, che si è riverberato sulle cime assai frequentate soprattutto dagli scialpinisti (che vi salgono però dal versante della Val Viola Bormina). I segnavia indicano: R�giul 1960
Dopo una breve discesa continuiamo quasi in piano e pieghiamo a destra aggirando il lago con vista su di una piccola isoletta, praticamente uno
Terzana; dietro: Sfaz�; a sinistra: La R�sa. Troviamo una sbarra di legno, aggirabile alla destra, e proseguiamo quasi in piano tra radi alberi, cespugli e pietre (m. 2155). 4.0 andiamo a destra
PARCHEGGIO1. Nel lago, adagiato su un letto di tronchi di conifere, si
1/2 h; dietro: Camp, Rifugio Saoseo CAS. Ora alla destra ci sono molti grandi massi (m. 2330). Val Viola a ore 0.40, Rifugio Viola a ore 0.10; dietro: Baite di Altumeira a ore 0.45, Arnoga a ore 2. La pendenza aumenta. Questo hotel offre gratuitamente prima colazione, Wi-Fi e parcheggio. Giovanni Peretti (vol. E' il pi� grande dei laghi della zona e come il Lago Saoseo ha
sinistra il Rifugio Viola. Se abbiamo due giorni a disposizione per percorrere un anello escursionistico Viola-Avedo dal passo scendiamo in alta Valle d'Avedo e di qui in alta Val Grosina. passando in canaline di legno interrate. In seguito troviamo dei prati, uno slargo e una stradina che sale a sinistra (m. 1845). Alla nostra destra (ovest) si eleva fiero il pizzo Ricolda, ed alla sua destra la grande mole del Sauseu, la cima di Saoseo (m. 3263, termine che deriva forse dal tedesco âseeâ, lago, o, secondo lâantica lezione âSasseoâ, da âsassoâ), che chiude la valle. 01 CICLABILE SALZKAMMERGUT - AUSTRIA, DA OBERTRUM AM SEE A THALGAU. Bellissima escursione in val viola. Passiamo anche a destra di un curioso manufatto in pietra ad ogiva (sullo stile dei nuraghi). SINTESI. sinistra: Pass da Val Viola: diritto: D�g�ral - Lach da Saoseo; dietro: Lach da Saoseo, Camp, Rifugio Saoseo CAS. Proseguiamo diritto. Itinerario sintetico: Parcheggio Altumeria (m 2070 circa) – bivio rifugio Viola (m 2160 circa, 0:15) – Alpe Dosdè (m 2130, 0:30) – resti baita del pastore all'inizio della val Cantone di Dosdè (m 2368, 1h 15') - raggiungimento passo Dosdè (m 2830 circa, 2h 15' ) – piana sopra al canalino (m 3000 circa, 2h 50' ) - sella terminale ( m 3270 circa, 3h 30' ) - cima Viola (m 3374, 3h 45'). Ora saliamo a zig-zag in modo abbastanza ripido. Saoseo 2028 m; diritto: Camp 15 min, Lagh da Scispadus 10 min, Lagh da Val Viola 30 min, D�g�ral-Lagh Viola 1 1/4 h; dietro: Rifugio Saoseo CAS 15
In basso a destra vediamo la scorciatoia, che rientra poco pi� avanti prima di arrivare presso la Colonia infantile di Boril dove alcuni segnavia
salita (m. 2105). Altre case vacanze molto richieste a Predazzo sono Casa di vacanze Baita Medil (ENA300) a Moena - 6 Persone, 3 Camere da letto e Il calore del legno nel centro del paese CIPAT 022147-AT-671113. Se ne trovano di simili sul versante retico mediovaltellinese (per esempio appena sotto il nucleo di Campione a monte di Bianzone o all'alpe Lughina sopra Villa di Tirano). riflettono i monti circostanti mentre in lontananza possiamo ancora vedere il ghiacciaio del Pal� nel gruppo del Bernina. Val Viola - Anello breve Hiking trail in Dosso, Lombardia (Italia). Ritrovo: ore 9:00 c/o parcheggio in loc. In basso a sinistra c'� il primo laghetto, dalla forma quasi rettangolare, che troviamo in territorio italiano. A sinistra del tornante ci sono due stradine. Ci assale, forse, un profondo senso di desolazione, perché lâimpressione è che qui non sia più luogo per uomini, ma per spiriti senza quiete. Tempo impiegato: ore 1.10 - Dislivello: m. 254
Al pianoterra si trovano stalla e cucina, al primo piano fienile e camera da letto. Il sentiero si tiene a destra del lago, descrivendo un ampio arco di cerchio. I primi, che venivano dall'elvetica Val di Campo o dal livignasco, dovevano cercare di approfittare delle ore di luce più scarsa per eludere la sorveglianza dei finanzieri di stanza nella caserma di Eita, per transitare presso il passo e traversare in Val Campaccio (per il colle di Piazzi) o l'alpe Zandila (per il passo di Zandila) e scendere infine al fondovalle. Lasciamo alla destra un masso. 2 Agosto 2020. Andiamo dunque diritti. Ma accadde anche di peggio. Note: Gita decisamente interessante per percorso e pendenze, poco conosciuta fino a qualche anno fa, ora abbastanza frequentata. Saliamo in modo abbastanza ripido, poi continuiamo quasi in piano mentre il sentiero si biforca e, seguendo i bolli, andiamo a destra (m. 2230). Volgendo le spalle al ghiacciaio del Pal� che fa bella mostra di s� all'orizzonte, prendiamo la strada sterrata della Val di Campo all'inizio della
Rifugio Saoseo CAS (m. 2435). Apri qui una panoramica sulla Val Verva e sulla cima Piazzi. sinistra: Lagh da Saoseo, Lagh da Val Viola, Camp; diritto: Pass da Sach, Terzana. Percorriamo, stando a destra del torrentello, un lungo corridodio glaciale con la caratteristica forma ad U. Siamo sempre nel regno della solitudine. BIKE & TREKKING GUIDA 1. 1985. Si parte da Pescegallo mt. - al km. si percorrono prevalentemente forestali e sentieri, ad esclusione della strada che sale al passo bernina. Volgendo le spalle riusciamo ancora a vedere, in basso a destra, il Lago Viola. utilizza il parcheggio più vicino alla spiaggia, che si trova in Val Martina con accesso dalla S.P. Il sentiero si immette poi in una pista che passa a monte ed a sinistra dei prati di. Troviamo un'altra palina con dei segnavia che indicano a sinistra: Camp; dietro: Rifugio Saoseo. 23 febbraio 2020 CAI VALFURVA ... partecipanti ci aspettano gia' al Parcheggio, Controllo Attrezzatura e ARTVA , si parte lungo la strada innevata della Val Viola, poi saliamo all' Alpeggio Sattarona mt. Iniziamo subito a camminare sulla neve ghiacciata e ben battuta dal passaggio delle motoslitte che conducono i turisti alla Baita Caricc. Apri qui una fotomappa della salita dalla Val Cantone di Dosdé al passo di Dosdé. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and ... Alla sinistra c'� un basso muretto di pietre. Noi la facciamo tutti gli anni come prima passeggiata “per farci le gambe” quando iniziamo le nostre vacanze estive in Valtellina. indicano diritto: Camp; dietro: Sfaz�, La R�sa. Dietro invece viene segnalato Sfaz�. La piana ha comunque un andamento assai tranquillo. Alla sinistra, pi� lontano, vediamo un baitello di legno. Gli ospiti qui apprezzano molto personale. Il parcheggio è a pagamento il costo della tariffa è per i veicoli: 0,50 euro all’ora (residenti: 0,30 euro all’ora). a sinistra in salita. Un cartello informa: Lago di Val
Con minore pendenza raggiungiamo una palina che indica a sinistra: Pass de Val Viola; davanti: Rifugio Viola (I); dietro: Lagh da Val Viola, Camp,
Proseguiamo in leggera salita tra i prati. A destra è invece il massiccio e caotico versante del Dosso Sabbione a restituire una sensazione velatamente opprimente. Hotel Viola. Superiamo un cancelletto girevole e, in salita tra i prati, raggiungiamo un bosco. Alp de Becc (with the AUTHORIZATION), Soazza, Mesolcina Valley. Apri qui una panoramica sul passo di Verva. Dopo il primo tratto, pieghiamo leggermente a sinistra (ovest-sud-ovest), passando a destra di un piccolo laghetto quasi perso in un mare caotico di massi di ogni dimensione, increspato da onde pietrificate, piccole colline moreniche, un luogo che incute timore, la probabile cornice del supplizio dei confinati, cioè di quelle anime che né cielo né inferno vogliono, e che qui scontano la loro spregevole esistenza dando di mazza, durante la notte, ai massi, frantumati senza pausa e senza perché. Dai parcheggi in zona Calcheira (inizio val Federia) si sale prima su asfalto fino alla chiesetta e poi su larga sterrata fino a giungere al bivio con il 119 che sale in direzione rifugio e passo Cassana. Ci avviamo sull'ampia sterrata in leggera salita. Con i suoi 124.000 mq è il più grande lago della Val Grosina, ed in passato veniva chiamato anche "Lago Scuro". L'anello richiede due giornate, assumendo come punto di appoggio per il pernottamento Eita (informandosi preventivamente sull'apertura del ricovero; in alternativa poco più in alto ci si può appoggiare al rifugio Falck (lo si raggiunge lasciano la pista sterrata per il passo di Verva poco sopra Eita ed imboccando il segmalato sentiero che scende a destra, attraversa la valle ed in breve porta al rifugio). legno. Descrizione. Parcheggio 1980 m (3) Ponte sul Torrente Viola Bormina 1985 m (2) Agriturismo Carecc 2000 m (2) Rifugio Federico al Dosdè - Val Viola 2140 m (3) Lago a quota 2306m 2306 m (5) Rifugio Viola 2314 m (9) Pass da Val Viola 2467 m (17) Rifugio Viola 2314 m (9) Baite Altumeira 2116 m (8) P4 Altumeria 2056 m (4) Geo-Tags: I CH-GR mentre a destra il sentiero 109 sale verso la Malga Funeira (m. 2241) a ore 0.30, il Colle delle Mine (m. 2801) a ore 3, Livigno a ore 6.15. A destra invece si sono delle protezioni in legno, di colore verde, verso il torrente e una casa alla quale si
Nei mesi estivi, poco pi� avanti, dobbiamo pagare un pedaggio di 3 euro per poter proseguire in auto fino al parcheggio che precede le Baite di Altumeira. Poi in leggera salita raggiungiamo il primo lago e un ponticello oltre il quale un sentiero conduce verso destra. L'anello richiede due giornate, assumendo come punto di appoggio per il pernottamento Eita (informandosi preventivamente sull'apertura del ricovero; in alternativa poco più in alto ci si può appoggiare al rifugio Falck (lo si raggiunge lasciano la pista sterrata per il passo di Verva poco sopra Eita ed imboccando il segmalato sentiero che scende a destra, attraversa la valle ed in breve porta al rifugio). Molto probabilmente fungevano da ricovero per i pastori oppure servivano a tenere al fresco il latte. Poi, con minore pendenza, percorriamo due zig-zag destra-sinistra e riprendiamo a salire in modo abbastanza ripido. Lasciamo a sinistra una casa di legno e torniamo allo scoperto. Passo di Val Viola. Poco pi� avanti lo sguardo si apre sulla vallata, sul fondo della quale scorre il Bormina, e sui monti circostanti. Ora cominciamo a scendere agevolati da alcune pietre che formano dei rudimentali gradini. Fra verdi prati e panorami incredibili, vi godrete una bella giornata potendo ammirare le imponenti sagome del Corno Dosdé, Corno Sinigaglia, San Colombano, della Cima Piazzi e Cima Viola. Un altro cartello indica: Val Viola m. 2260. Il panorama è dominato a nord dal ben noto Corno di Dosdé, cui seguono la Punta del Dugural (o Dugurale, m. 3099, sul lato ovest della valle) ed i ghiacciai della Cima di Saoseo (m. 3264, sull’angolo di sud-ovest della valle). I segnavia indicano i Rifugi Saoseo e Camp in entrambe le direzioni. Ristabilito il collegamento di fondovalle, il passo tornò al suo antichissimo silenzio, interrotto solo dalla presenza di tranquilli bovini, di pochi escursionisti e di un discreto numero di bikers, che lo frequentano percorrendo uno dei più begli anelli di mountain-bike dell’intera Valtellina, l’anello della Cima Piazzi (Arroga-Bormio-Grosio-Val Grosina-Passo di Verva-Arnoga). Dopo alcuni passi quasi in piano riprendiamo a salire. Alla sua destra il cupolone del Dosso Sabbione. Difficoltà: E Primo itinerario: da Arnoga-Altumeira. Continuiamo in discesa con alcune serpentine verso i prati nei quali pascolano delle mucche. Qui prendiamo a sinistra, seguendo la prosecuzione della pista, che, con un paio di tornanti, scende ad attraversare il torrente della Val Cantone di Dosdé su un secondo ponte. Alla sua destra il cupolone del Dosso Sabbione. La pista comincia ad inanellare qualche tornante e si porta sul fondo della Val Viola, dove un ponte ci fa passare sul suo versante settentrionale. I segnavia indicano a sinistra (sentiero 292): Alpe Dosd� a ore 0.20, Rifugio Federico a ore 0.25, Passo Dosd� a ore 3; diritto:
dal rifugio pizzini al cevedale 2021